D.L. 73/2017 Legge Lorenzin: tutti ne parlano ma pochi l’hanno letta

Ripubblichiamo questo articolo apparso qualche tempo fa su “Quotidiano Sociale” , una testata giornalistica online, indipendente, a cui fa riferimento l’Avv. Francesco Cinquemani, professionista che collabora attivamente con l’associazione. L’argomento è stato anche oggetto della puntata “Legge Lorenzin: Facciamo chiarezza.

in evidenza
Acceso

Il Pubblico Pagante

di Staff Comilva

 

Ne abbiamo lette un po' di tutti i colori in questi giorni sulle nomine del prof. Paolo Bellavite e del dott. Eugenio Serravalle al NITAG.

Delle sparate dei soliti noti non è il caso di sprecare parole di commento, basti per loro il detto mai così appropriato “un bel tacer non fu mai scritto” … quel che forse vale la pena di analizzare è la modalità con cui vengono esposte le tesi contrarie a queste nomine.

Categorie
in evidenza
Acceso

Accade in Italia: la resa dell’inquisizione al cospetto della deontologia

Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/whitewaltz-2011004/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1181517">whitewaltz</a> da <a href="https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1181517">Pixabay</a>

Corre il mese di gennaio 2025 e una pediatra di base classe 1994, abilitata all’esercizio della professione medica nel 2022, segnala all’Ordine dei medici di appartenenza una collega, specialista in neuropsichiatria infantile, che aveva emesso un parere specialistico su richiesta del genitore per un bambino con una anamnesi familiare e precedenti di disturbi neuropsichiatrici nei due fratelli maggiori, consigliando il differimento di un anno delle vaccinazioni pediatriche. 

in evidenza
Acceso

Il “Dio vaccino”: Big Pharma si sostituisce al Creatore e i medici sono i suoi profeti

Se non si trattasse della cruda realtà potremmo riderci sopra, ma quella a cui siamo di fronte non è una parodia ideata da un comico da cabaret, né di una forzatura dei “no-vax”: è un convegno medico con tanto di accreditamento professionale per medici, infermieri e altri operatori sanitari.

Categorie
in evidenza
Spento

LA MEMORIA È PERDUTA?

LA MEMORIA È PERDUTA?
RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA
Scritta da un’insegnante (sospesa) ai suoi ragazzi

Quando si perde la memoria di ciò che è accaduto, la civiltà compie passi indietro verso lo stato di barbarie.

Per questo esistono le Giornate come quella, fondamentale, del 27 gennaio: per mantenere il legame consapevole con il passato, in un mondo che corre freneticamente in avanti, sbriciolando le proprie tracce, se mai ne produce.

Categorie
in evidenza
Acceso