Il fallimento delle politiche vaccinali per morbillo/parotite/rosolia nei campus universitari
La maggior parte degli Stati ha promulgato leggi che richiedono che gli studenti universitari siano vaccinati con il vaccino MPR per poter frequentare l?niversit· Si presume che questo vaccino offra protezione contro morbillo, parotite e rosolia.
Giampaolo Dotto: la protesta di un papà
Lombardia - Lettera al Presidente Maroni in vista della manifestazione del 22 Luglio a Milano
Pubblichiamo integralmente la lettera recapitata al Presidente Maroni in vista della manifestazione a Milano del 22 Luglio 2017.
Vaccini obbligatori per decreto legge: scienza moderna e scienza di Stato
Lettera aperta sul Decreto Legge Lorenzin
Sento la necessità di riportare pubblicamente qualche riflessione in merito al D.L. Lorenzin per l’obbligo vaccinale: l’importanza di ricerche scientifiche indipendenti, portate avanti da specialisti immuni da conflitti d’interesse o minacce, dovrebbero essere l’unica vera via d’uscita per ripristinare la fiducia e fare luce sulle controversie che continuano ad alimentare dubbi d’ogni sorta, anche nello stesso ambito medico scientifico.
PERCHE' FACCIO LO SCIOPERO DELLA FAME
di Giorgio Gustavo Rosso
Ieri ho saputo del decreto legge sui vaccini obbligatori per neonati e bambini, approvato dal Governo Gentiloni il 19 maggio 2017. Più la notizia mi entrava dentro e più per me risultava inaccettabile. L’imposizione con la forza dei vaccini mette in discussione tutti i miei valori etici e ideali, e mette in gioco anche la mia stessa esistenza come essere umano libero e indipendente.
IL CAPRO ESPIATORIO
Epidemia di morbillo in due parole. Demitizzata.
Dott. Fabio Franchi [ultima modifica: 19 marzo 2017]
Aiuto! Allarme rosso! C’è stato un aumento del 230% dei casi! Poiché i casi sono pochi (circa 700 su 60 milioni di persone, nel 2017) è meglio ricorrere alla percentuale in modo da fare più impressione.
Sani, vaccinati, forti e tedeschi (puntata 5 di 18)
“Sani, vaccinati, forti e tedeschi”
Altro capitolo della saga del prof Burioni. Il titolo più appropriato sarebbe però “Due spari nel buio” oppure “Due spari sui pied. NB Le osservazioni qui contenute sono necessariamente un po’ tecniche per permettere al lettore di verificare il grado di arbitrarietà e scorrettezza delle “interpretazioni” a cui ricorre il Professore. Giustamente Egli presume che i Suoi lettori siano scarsamente competenti e lo ascoltino con totale fiducia. Non mi spingo oltre a commentare.